Thursday, 29 April 2010

Escursioni guidate e uscite fotografiche con Orme Lievi.

Alla scoperta del Parco del Po e della natura con Orme Lievi.


"Orme lievi come le tracce degli animali che spariscono con un
soffio di vento o con qualche goccia di pioggia,

Orme lievi come quelle che ognuno di noi dovrebbe lasciarsi alle spalle
ma che diventano sol...chi profondi nella vita di tutti i giorni"

Visitate il sito http://www.ormelievi.it per maggiori informazioni

Thursday, 15 April 2010

L'asilo di Ozzano in visita a Treville

Oggi sono venuti a Treville i bambini della scuola materna di Ozzano per vedere come si fanno i salami nella macelleria del Vanni.Sono poi andati nel ristorante Vistamare per imparare a cucinare i pesci (in particolare i polpi che li hanno molto impressionati).
Sono quindi sciamati nella Cantina dei Presepi, dove hanno apprezzato con grida di gioia le Nativita' e l' albero di bottiglie.Con qualche difficolta', in quanto correvano da tutte le parti, le maestre li hanno radunati in cortile e quindi nella veranda per il pranzo al sacco.
Nonostante la camminata a piedi da Ozzano a Treville (circa 2 km.) erano pieni di vitalita'.Non osiamo immaginare cosa possa essere avvenuto in seguito nella cantina di LivioPavese dove si sono recati nel pomeriggio .......per un goccetto di moscato e un assaggio di grappa.

Monday, 12 April 2010

La Sacra Sindone - Torino 2010

Oggi siamo andati a vedere la Sacra Sindone a Torino. Siamo partiti da Villa Mimma intorno alle 10.30, con i panini e l'acqua nello zaino preparati da Paola per noi. Abbiamo parcheggiato in stazione a Casale Monferrato e siamo stati abbastanza fortunati da trovare un parcheggio gratuito. Acquistare il biglietto del treno per Torino è stata una bella avventura perche' c'era la biglietteria col computer non funzionante, ma ce l'abbiamo fatta!

Abbiamo preso un pullman che ci ha portato a Vercelli, dove abbiamo preso il treno per Torino. A Vercelli c'era da attendere 30 minuti così abbiamo colto l'occasione per visitare la Cattedrale di Sant'Andrea, chiesa romanico-gotico. Il rosso dei mattoni, il verde e grigio dei marmi usati per i suoi interni ed esterni ne fanno un monumento che vale la pena visitare. Anche il chiostro che si trova di fianco alla chiesa è aperto al pubblico ed è stato rinnovato per il nuovo millennio.

Arrivati a Torino verso le 13, dopo un piacevole viaggio in treno da Vercelli, abbiamo raggiunto Piazza Castello passeggiando sotto i portici di Piazza Carlo Felice, Via Roma, Piazza San Carlo (che è il salotto della vita torinese). Abbiamo visto molti negozi di moda e caffè, dove si gusta il cioccolato rinomato di Torino.

Nella chiesa di San Lorenzo, all'angolo di Piazza Castello, abbiamo apprezzato una riproduzione fotografica della Sindone unitamente a immagini e note storiche. Questo è stato istruttivo soprattutto per i bambini che hanno potuto vedere con calma le particolarita' della Sindone grazie alle spiegazioni nostre e di volontari. Il loro coinvolgimento si e' dimostrato nel desiderio di conoscere le prove scientifiche della autenticità della Sindone e le somiglianze tra i segni della Sindone e quelli della crocifissione raccontati dai Vangeli.

Abbiamo avuto il tempo di passeggiare per i giardini del Palazzo Reale e di trovare un parco giochi prima di entrare in coda per vedere la Sindone. Avevamo la prenotazione per le 16:30, per cui ci siamo avviati sul percorso verso le 16. Il tempo e' passato velocemente e senza lunghe soste, procedendo sotto una tenso-strutture, con dipinti della vita di Gesù attraverso la storia. Siamo passati anche sopra gli scavi di un teatro romano, fino a raggiungere un'area destinata alla proiezione di immagini dettagliate della Sindone e dei suoi segni. Dopo questo, viene chiesto di entrare nella Cappella del Guarini costruito nel 1694 per l'ostensione della Sindone.

Il silenzio e la compostezza della gente davanti alla Sindone sono dimostrazione del coinvolgimento e dell'emozione di chi e' presente. Sia che si creda che Gesù è stato avvolto in quel panno o no, è incredibile pensare a quanto l'uomo della Sindone debba aver sofferto a causa di altri uomini.

Complessivamente ci sono voluti circa 45 minuti per tutto il percorso, con un'ottima organizzazione e assistenza.

Biglietti per vedere la Sindone: http://www.sindone.org/
Treno per Torino (20% di sconto su a/r): http://www.ferroviedellostato.it/
Sistemazione presso Villa Mimma (20% di sconto su alloggio): info@villamimma.com

Wednesday, 7 April 2010

Angelo Petrosino - ascoltare in silenzio per scrivere

Sabato 27 marzo abbiamo avuto il piacere di ospitare lo scrittore Angelo Petrosino per un incontro con i bambini delle scuole elementari di Treville e comuni limitrofi.
Lo scrittore, vissuto per parecchi anni prima a Parigi e poi in Cornovaglia, ha colpito per la sua umanita' e simpatia:e' subito entrato in sintonia con i piccoli uditori, cercando di far loro comprendere quanto sia utile prestare attenzione a tutto cio' che ci circonda.
Rispondendo alle molte domande dei piccoli uditori, in particolare su come si diventa scrittori, ha raccontato che solitamente ascolta in silenzio e guarda con attenzione le piccole cose del vivere quotidiano. Non occorrono maghi, streghe, super eroi per dar vita ai suoi libri dove si incontrano solo personaggi vivi e veri e magari un po' birichini.
Le storie di Valentina, il fortunato personaggio di oltre 70 dei suoi libri, sono la chiara dimostrazione del successo incontrato tra i bambini di tutt'Italia.
Scoprite i segreti dei suoi racconti visitando il sito http://www.angelopetrosino.com/
.