Monday, 18 October 2010

Vinci vinci vinci!

VINCI una notte in B&B per due persone!

Quante statuine ci sono nel presepe del torchio?


Vinci 1 notte gratis per due persone in B&B a Villa Mimma.

Manda la tua risposta via email a win@villamimma.com, con i tuoi
dati (nome, cognome, indirizzo e un recapito telefonico).

Data di scadenza: ore 17:00 del 30 Novembre 2010 (ora italiana)

Il vincitore verra' estratto a sorte la sera del 30 Novembre tra coloro che manderanno la risposta esatta.

Una risposta a testa.

Wednesday, 6 October 2010

Newsletterdel Parco Fluviale del Po e dell'Orba - ottobre 2010

N. 99 - Ottobre 2010

Supplemento mensile de "L'InformaFiume", notiziario di informazione
quadrimestrale del Parco Fluviale del Po e dell'Orba

Direttore editoriale: Dario Zocco
Direttore responsabile: Ettore Grassano

L'archivio storico della newsletter, contenente tutti i numeri arretrati, è consultabile sul sito www.parcodelpo-vcal.it

IL PARCO PROTAGONISTA AL FESTIVAL DEL PAESAGGIO AGRARIO
Per il secondo anno consecutivo, nelle scorse settimane il Parco ha portato la propria diretta testimonianza al Festival del Paesaggio Agrario che si è svolto tra Rocchetta Tanaro e Vinchio, nell'astigiano. L'ente è stato rappresentato, in qualità di relatrice, dall'agronoma Franca Deambrogio, consulente dello Sportello INFOFIUME, che ha presentato l'innovativa esperienza dei Fornitori di Qualità Ambientale, mettendo in luce il forte legame esistente tra qualità dei prodotti e qualità del territorio, e le importanti ricadute positive che, su tutta l'Area Turistica del Parco del Po, si stanno ottenendo grazie allo sviluppo del progetto del Marchio di Qualità Ambientale. Ad oggi gli operatori, pubblici e privati, che lo hanno ottenuto sono 22.

TAGLI BOSCHIVI NEL PARCO: ECCO COME FARE
Nel mese di ottobre riapre la stagione dei tagli boschivi. Rispetto all'anno scorso c'è una importante novità, costituita dal nuovo Regolamento Forestale della Regione Piemonte che prevede tutta una serie di adempimenti da svolgere per poter effettuare qualsiasi taglio boschivo. Dato che le procedure stabilite sono al momento in corso di avvio, chi dovesse effettuare un taglio del proprio bosco nel territorio del Parco deve contattare il Servizio Vigilanza per concordare con i Guardiaparco e i tecnici dell'Ente le procedure e le modalità da attuare. Col tempo e a procedure adeguatamente rodate, l'Ente Parco fungerà da tramite con la Regione Piemonte per il controllo e la gestione dei tagli boschivi. Ovviamente, come accadeva in passato, al momento del contatto telefonico, verrà concordato un sopralluogo, nel corso del quale saranno fornite tutte le indicazioni e le prescrizioni su come effettuare il taglio. Come già comunicato ai Comuni, è invece sospeso il ricevimento di nuove domande per l'assegnazione gratuita di legname demaniale (sul posto) che negli scorsi anni avevano consentito l'assegnazione di oltre 100 lotti, per un totale di quasi 6.000 quintali. Le domande ancora giacenti sono numerose, perciò il personale dell'Ente-Parco procederà riprendendo quelle dello scorso anno, in ordine cronologico, valutando ove vi sia la necessità di intervenire sui saliceti ripariali per effettuare diradamenti lungo le sponde del Po. Invece, per poter prelevare il legname portato dalle piene e depositatosi sul greto del fiume è indispensabile contattare sempre preventivamente i Guardiaparco prima di accedere all'alveo o recuperare legname. Ci sono situazioni particolari che potrebbero indurre i Guardiaparco a non consentire l'accesso in certi luoghi e in determinati periodi con i mezzi a motore. Il recapito telefonico presso la Sede operativa Cascina Belvedere è sempre lo stesso: 0384.84676 dal lunedì al venerdì con orario dalle ore 8.30 alle ore 15.00.
  
ATTIVITÀ VENATORIA: REGOLE E NORMATIVE NELLE Z.P.S.
È iniziata regolarmente l'attività venatoria vicino alle Riserve Naturali di competenza dell'Ente-Parco. Sono però ancora molti i dubbi dei cacciatori circa l'applicazione delle norme relative alla caccia nelle Zone di Protezione Speciale (ZPS) della Rete Natura 2000, anche a causa della scarsissima informazione proveniente dagli Enti competenti (Regione, Provincia e ATC soprattutto) in merito a cui l'Ente-Parco cerca di ovviare in tutti i modi, per quanto possibile, viste le scarne risorse e il poco personale a disposizione. I Guardiaparco si sono prodigati nelle settimane antecedenti all'apertura della caccia per cercare di colmare le lacune sulla conoscenza delle norme. Tutta la tabellazione delle Riserve Naturali è stata ripristinata, ed è ben visibile. Presso le Sedi dell'Ente-Parco è comunque possibile continuare a chiedere informazioni e chiarimenti, sia telefonicamente che per posta elettronica.L'elenco delle zone in cui, lungo il Po nel tratto vercellese alessandrino, è vietato l'uso dei pallini di piombo in base alle norme delle ZPS, si trova sul sito del Parco all'indirizzo www.parcodelpo-vcal.it  nella sezione Regole - Caccia. Da rimarcare ancora una volta l'attenzione per gli orari giornalieri di apertura e chiusura dell'attività venatoria, il numero massimo giornaliero  di capi della cosiddetta fauna migratoria che possono essere abbattuti, e l'obbligo di smontare i capanni temporanei a fine giornata. Già nelle prime giornate di caccia i Guardiaparco hanno provveduto a smontare molti ripari-capannetti costruiti già da alcuni giorni e probabilmente destinati a rimanere in loco fino alla fine della stagione venatoria, in pieno contrasto con la legge piemontese che vieta espressamente i capanni fissi.
 
TRE CUCCIOLI DI CAPRIOLO LIBERATI IN VAL CURONE
dopo circa tre mesi di allevamento presso il Centro di Recupero della Fauna Selvatica del Piemonte Orientale (gestito dal Parco) sono stati liberati i 3 cuccioli di capriolo che erano stati "trovati" nei prati della provincia di Alessandria, pochi giorni dopo la nascita. I "salvatori", invece di lasciarli sul posto, dove per altro stavano benissimo, li hanno prelevati pensando di salvarli. Comunque tutto è andato per il meglio e i tre cuccioli, ormai grandi, sono stati liberati in una zona protetta della Provincia di Alessandria, nell'alta val Curone.

UN SUCCESSO PER IL CORSO SULLA RICOSTITUZIONE DELLE ZONE UMIDE
C'erano studenti, liberi professionisti e dipendenti di enti pubblici di ogni parte d'Italia. Il corso "Ricostituzione di zone umide e rinaturazione di fasce fluviali in area planiziale", organizzato dall'Ente Parco e da Skua Nature nell'ambito delle attività per l'Anno Internazionale della Biodiversità, si è concluso venerdì 24 settembre. Si è trattato di una importante settimana di formazione teorica e "sul campo", con l'obiettivo di apprendere le tecniche applicate dall'Ente Parco nei diversi interventi ambientali in corso. La partecipazione dei docenti ha coinvolto numerosi altri enti, tra cui l'Autorità di Bacino, la Regione Piemonte, L'ARPA, l'ENEA e l'RSPB inglese. Il corso è stato impostato in modo da privilegiare le attività pratiche e lo scambio di esperienze in una materia ancora poco conosciuta, ma di fondamentale importanza per la salvaguardia e l'incremento della biodiversità.

A GABIANO UNO STORY PARK PER VALORIZZARE NATURA E TERRITORIO
A Gabiano (AL) è stato di recente ristrutturato e allestito come Story Park un bell'edificio in mattoni a vista. Una galleria di ritratti e quadri del tutto particolari consente di approfondire aspetti della storia di questa porzione di Monferrato. Attenzione particolare per le dinastie di Aleramici, Paleologi e Gonzaga. Attraverso alcuni filmati si può inoltre conoscere meglio il territorio, i caratteri peculiari del paesaggio collinare, e della buona cucina realizzata con specialità locali. E' possibile gustare la merenda sinoira dalla terrazza affacciata sulla strada che discende verso la frazione Piagera, con vista spettacolare che passa dalle colline al Po e la pianura, per arrivare fino all'arco alpino. Per chi cerca ospitalità è disponibile l'ostello che si trova poco distante, in frazione Varengo.
Lo Story Park è visitabile la domenica o su appuntamento.

STAGE AL PARCO PER DUE OPERATORI TURISTICI
Due studenti del corso di accompagnatore naturalistico organizzato dalla scuola di formazione Coverfop di vercelli stanno svolgendo uno stage al Parco. Il settore Fruizione  e Didattica ha proposto per loro un  programma di lavoro  tutto dedicato alla conoscenza della metodologia didattica, alla elaborazione di programmi didattici e alla definizione degli itinerari.

IMMAGINI DI BIODIVERSITA': IN MOSTRA LE RICCHEZZE DEL PAESAGGIO VERCELLESE
Ottimi riscontri di partecipazione ha ottenuto, nei giorni scorsi, la mostra Immagini di biodiversità, tenutasi a Vercelli (Foyer del Salone Dugentesco) in occasione dell'anno internazionale della biodiversità, a cura di Laura Manione, e con la compartecipazione della Città di Vercelli. La mostra, pensata intorno al tema internazionale a cui è dedicato il 2010, ha messo in risalto l'ambiente vercellese, caratterizzato sostanzialmente da una produzione agricola specifica, la risicoltura. Nel corso del tempo, con una capillare ricognizione fotografica, l'archivio fotografico Luciano Giachetti e i Fotocronisti Baita hanno registrato le mutazioni del paesaggio dovute alla progressiva tecnologizzazione del lavoro, la varietà di cultivar di riso inserite nella produzione e la complessità di un ecosistema sviluppatosi soprattutto intorno ai corsi d'acqua presenti sul territorio. In mostra, oltre ai materiali sull'habitat e la presenza delle varie specie rintracciabili in pianura, c'era anche una sezione rivolta agli altri aspetti naturalistici caratteristici della provincia di Vercelli: collina, lago, montagna.

RIAPRE IL CENTRO DI INTERPRETAZIONE DEL PAESAGGIO DEL PO
Dopo la pausa estiva ha riaperto al pubblico il Centro di Interpretazione del paesaggio del Po di Frassineto: la seconda e la terza domenica di ogni mese le Guide del Parco sono presenti per accompagnare le persone alla visita delle sale. E' richiesta la prenotazione telefonica per i gruppi organizzati.  Contattare il Centro Visite di Cascina Belvedere al n. 0384 84676.

Tuesday, 31 August 2010

CONGRATULAZIONI!

Il fan numero 70 su facebook ha vinto una notte gratis a Villa Mimma B&B per due persone!!!

Sunday, 6 June 2010

Stadio coperto della neve

Vicino a Villa Mimma nascera' il primo stadio coperto della neve italiano. Leggete l'articolo qui di seguito:

Degustazione vino - Azienda agricola Zanello Massimiliano

Anna, ospite a Villa Mimma con la sua famiglia, scrive:

"Una piacevole scoperta avvenuta per caso……..Michele ed io volevamo comprare alcune bottiglie di Barbera e siamo andati all'azienda agricola  Zanello (Casciana Ginevrina, www.zanello-vini.it). Il proprietario di questa azienda vinicola, il papà di Massimiliano, ci ha accolto nella sua cantina mostrandoci nel dettaglio tutta la zona nuova ed altamente tecnologica dove oggi producono i loro vini. Era tutto molto curato e perfetto, ……ma ad una mia domanda su dove erano "le vere botti di legno", gli si sono illuminati gli occhi e ci ha portato in un angolo segreto della sua "Vecchia Cantina". Un vero piccolo gioiello amorevolmente restaurato e ricco di storia.  Questo simpatico Signore, mentre ammiravamo questa piccola cantina riportata in vita, ci deliziava raccontandoci la storia  e la nascita dei loro vini. Alla fine della nostra visita, ci ha  portato in un locale dove abbiamo degustato alcuni dei suoi buonissimi vini."

Thursday, 13 May 2010

Di grignolino in grignolino 2010


Domenica 23 maggio p.v. la condotta Slow Food del Monferrato Casalese e di Moncalvo in collaborazione con l'EnotecaRegionale del Monferrato organizza la sesta edizione di

"GRIGNOLINO IN GRIGNOLINO "




Vicara sarà aperta a tutti gli amici che, come ogni anno, vorranno degustare la nuova annata di questo grande rosso Monferrino (oltre agli altri vini della cantina) e all'olio della Sicilia accompagnato da stuzzichini, anguilla e pesciolini fritti.

Vi ricordiamo che questa manifestazione è a numero chiuso (400 partecipanti massimo ).
Chi vuole partecipare deve prendere contatto con Slow Food fax al n. 011.19790044 o via mail all'indirizzo: prenotazioni@slowfoodtorino.com


Thursday, 29 April 2010

Escursioni guidate e uscite fotografiche con Orme Lievi.

Alla scoperta del Parco del Po e della natura con Orme Lievi.


"Orme lievi come le tracce degli animali che spariscono con un
soffio di vento o con qualche goccia di pioggia,

Orme lievi come quelle che ognuno di noi dovrebbe lasciarsi alle spalle
ma che diventano sol...chi profondi nella vita di tutti i giorni"

Visitate il sito http://www.ormelievi.it per maggiori informazioni

Thursday, 15 April 2010

L'asilo di Ozzano in visita a Treville

Oggi sono venuti a Treville i bambini della scuola materna di Ozzano per vedere come si fanno i salami nella macelleria del Vanni.Sono poi andati nel ristorante Vistamare per imparare a cucinare i pesci (in particolare i polpi che li hanno molto impressionati).
Sono quindi sciamati nella Cantina dei Presepi, dove hanno apprezzato con grida di gioia le Nativita' e l' albero di bottiglie.Con qualche difficolta', in quanto correvano da tutte le parti, le maestre li hanno radunati in cortile e quindi nella veranda per il pranzo al sacco.
Nonostante la camminata a piedi da Ozzano a Treville (circa 2 km.) erano pieni di vitalita'.Non osiamo immaginare cosa possa essere avvenuto in seguito nella cantina di LivioPavese dove si sono recati nel pomeriggio .......per un goccetto di moscato e un assaggio di grappa.

Monday, 12 April 2010

La Sacra Sindone - Torino 2010

Oggi siamo andati a vedere la Sacra Sindone a Torino. Siamo partiti da Villa Mimma intorno alle 10.30, con i panini e l'acqua nello zaino preparati da Paola per noi. Abbiamo parcheggiato in stazione a Casale Monferrato e siamo stati abbastanza fortunati da trovare un parcheggio gratuito. Acquistare il biglietto del treno per Torino è stata una bella avventura perche' c'era la biglietteria col computer non funzionante, ma ce l'abbiamo fatta!

Abbiamo preso un pullman che ci ha portato a Vercelli, dove abbiamo preso il treno per Torino. A Vercelli c'era da attendere 30 minuti così abbiamo colto l'occasione per visitare la Cattedrale di Sant'Andrea, chiesa romanico-gotico. Il rosso dei mattoni, il verde e grigio dei marmi usati per i suoi interni ed esterni ne fanno un monumento che vale la pena visitare. Anche il chiostro che si trova di fianco alla chiesa è aperto al pubblico ed è stato rinnovato per il nuovo millennio.

Arrivati a Torino verso le 13, dopo un piacevole viaggio in treno da Vercelli, abbiamo raggiunto Piazza Castello passeggiando sotto i portici di Piazza Carlo Felice, Via Roma, Piazza San Carlo (che è il salotto della vita torinese). Abbiamo visto molti negozi di moda e caffè, dove si gusta il cioccolato rinomato di Torino.

Nella chiesa di San Lorenzo, all'angolo di Piazza Castello, abbiamo apprezzato una riproduzione fotografica della Sindone unitamente a immagini e note storiche. Questo è stato istruttivo soprattutto per i bambini che hanno potuto vedere con calma le particolarita' della Sindone grazie alle spiegazioni nostre e di volontari. Il loro coinvolgimento si e' dimostrato nel desiderio di conoscere le prove scientifiche della autenticità della Sindone e le somiglianze tra i segni della Sindone e quelli della crocifissione raccontati dai Vangeli.

Abbiamo avuto il tempo di passeggiare per i giardini del Palazzo Reale e di trovare un parco giochi prima di entrare in coda per vedere la Sindone. Avevamo la prenotazione per le 16:30, per cui ci siamo avviati sul percorso verso le 16. Il tempo e' passato velocemente e senza lunghe soste, procedendo sotto una tenso-strutture, con dipinti della vita di Gesù attraverso la storia. Siamo passati anche sopra gli scavi di un teatro romano, fino a raggiungere un'area destinata alla proiezione di immagini dettagliate della Sindone e dei suoi segni. Dopo questo, viene chiesto di entrare nella Cappella del Guarini costruito nel 1694 per l'ostensione della Sindone.

Il silenzio e la compostezza della gente davanti alla Sindone sono dimostrazione del coinvolgimento e dell'emozione di chi e' presente. Sia che si creda che Gesù è stato avvolto in quel panno o no, è incredibile pensare a quanto l'uomo della Sindone debba aver sofferto a causa di altri uomini.

Complessivamente ci sono voluti circa 45 minuti per tutto il percorso, con un'ottima organizzazione e assistenza.

Biglietti per vedere la Sindone: http://www.sindone.org/
Treno per Torino (20% di sconto su a/r): http://www.ferroviedellostato.it/
Sistemazione presso Villa Mimma (20% di sconto su alloggio): info@villamimma.com

Wednesday, 7 April 2010

Angelo Petrosino - ascoltare in silenzio per scrivere

Sabato 27 marzo abbiamo avuto il piacere di ospitare lo scrittore Angelo Petrosino per un incontro con i bambini delle scuole elementari di Treville e comuni limitrofi.
Lo scrittore, vissuto per parecchi anni prima a Parigi e poi in Cornovaglia, ha colpito per la sua umanita' e simpatia:e' subito entrato in sintonia con i piccoli uditori, cercando di far loro comprendere quanto sia utile prestare attenzione a tutto cio' che ci circonda.
Rispondendo alle molte domande dei piccoli uditori, in particolare su come si diventa scrittori, ha raccontato che solitamente ascolta in silenzio e guarda con attenzione le piccole cose del vivere quotidiano. Non occorrono maghi, streghe, super eroi per dar vita ai suoi libri dove si incontrano solo personaggi vivi e veri e magari un po' birichini.
Le storie di Valentina, il fortunato personaggio di oltre 70 dei suoi libri, sono la chiara dimostrazione del successo incontrato tra i bambini di tutt'Italia.
Scoprite i segreti dei suoi racconti visitando il sito http://www.angelopetrosino.com/
.

Saturday, 13 March 2010

Festa di San Giuseppe - Casale Monferrato 13-21 Marzo 2010

E cosi' si sono aperti i festeggiamenti per San Giuseppe a Casale Monferrato!
 
Manifestazioni, mostre, mercatini, luna park per tutti i gusti e per tutta la settimana.
 
Inoltre  Casale aprira' palazzi e monumenti storici al pubblico.
 
 
 

Sunday, 7 February 2010

Ristorante Vistamare - Riapre con nuovi proprietari!

Il ristorante Vistamare a Treville ha riaperto alla guida del cuoco Polenghi Roberto.
Tra le varie proposte che il Vistamare fa ai suoi clienti, c'e' anche il weekend degustazione che propone un menu a base di pesce per sole €30 a persona, con possibilita' di pernottamento a Villa Mimma al prezzo speciale di €20 a testa.