Wednesday, 16 December 2009

La cantina dei Presepi - 28 Dicembre 2009 - 31 Gennaio 2010

Villa Mimma ha allestito ancora una volta la cantina dei Presepi che sara' aperta al pubblico dal 28 Dicembre 2009 al 31 Gennaio 2010 dalle 15 alle 18 – preferibilmente su appuntamento (tel:+39 0142 487953 - email: info@villamimma.com).

Sono esposti piu' di 20 Presepi, realizzati da Andrea Gandini, con statuine provenienti da diversi paesi!

La fotografia a fianco rappresenta la novita' di quest' anno, ancora in allestimento, sfruttando un vecchio torchio su basamento di granito.

Inoltre "La cantina dei Presepi" puo' essere votata sul sito http://www.sagep.it/, dove compare insieme a molti altri Presepi della Liguria e del Piemonte. Questa iniziativa e' sponsorizzata dal Comune di Genova,dal Lions Club International (Distretto 108 Ia2) e da SAGEP EDITORI.

Per votare, dovete prima registrarvi inserendo:
NOME
COGNOME
LOGIN (e' necessario sceglierlo)
PASSWORD (e' necessario sceglierla)
SAGEP CLUB .
Il resto puo' essere lasciato vuoto.

Una volta registrati, cliccate sul banner "Vota il presepe" . Potete votare un presepe per ogni categoria. La cantina dei Presepi compare alla voce (PRESEPI della TRADIZIONE), come Presepe di Treville - La Cantina dei Presepi.

I primi tre Presepi piu' votati verranno premiati con targhe e medaglie a palazzo Tursi (Genova) il 17 febbraio 2010. Andrea Vi ringrazia anticipatamente per i Vs. voti!


I presepi di Villa Mimma - articolo sul Il Monferrato

I presepi di Andrea Gandini sono il tema di un articolo apparso sul giornale regionale Il Monferrato.
 
Potete leggere voi  stessi l'articolo!
 
 

Saturday, 12 December 2009

La cantina dei presepi 2009-2010

La cantina dei presepi e' stata segnalata tra i presepi tradizionali dalla SAGEP.
I presepi possono essere votati andando su http://www.sagep.it/

Votate Votate Votate!!!!


.

Sunday, 2 August 2009

La Rocca di Verrua - Monferrato (Piemonte)

.
La Rocca di Verrua
(Escursione fattibile in un paio d’ ore - circa 30' di auto da Villa Mimma.)

Percorrendo la strada per Torino, nei pressi di Crescentino, sulla sponda sinistra del Po, sono stata sempre incuriosita da una fortezza sabauda che svetta a picco su un alto sperone di tufo: la “Rocca di Verrua”.

Un pomeriggio, con mio nipotino Giacomo, insieme ad Alberto ed Andrea, siamo andati a visitarla.

La strada, lasciata la Val Cerrina, si snoda tra le colline e conduce attraverso un paesaggio quasi montano al Borgo di Verrua. Si prosegue scendendo verso la pianura fino ad incontrare l’ indicazione “Fortezza Sabauda”.

Lasciata la vettura, abbiamo proseguito a piedi fino a che abbiamo visto la fortezza che anche se semidiroccata, si erge in tutta la sua maestosita’. Alti muraglioni senza finestre o passaggi, la fanno apparire imprendibile come raccontano gli storici. Purtroppo non e’ visitabile; l’ abbiamo solo ammirata esternamente rendendoci ben conto della sua fama. Solo una volta e’ capitolata per fame e sete come si legge in una targa: in tale occasione sono morti durante l’ assedio circa ventimila soldati.

Intorno alla fortezza ci sono sentieri che scendono al Po attraversando prati e piccoli boschi, fino ad arrivare ad un’ area attrezzata per pic-nic nei pressi del fiume (raggiungibile anche in auto).



Wednesday, 25 March 2009

Treville – Riso & Rose 2009

INCONTRI D’ARTE
Domenica 3 maggio 2009

Treville, uno dei borghi più piccoli e panoramici nel cuore del Monferrato Casalese, ha conservato, nel corso degli anni, una serena tranquillità, un’atmosfera resa unica da vedute e prospettive armoniose, un paesaggio straordinario ricco dei silenzi e dei suoni antichi della natura, dove una certa solitudine consente di vivere appieno il contatto con l’ambiente e una dimensione umana che è molto apprezzata da giovani famiglie che scelgono di far crescere qui i propri bambini. Ma è anche un luogo prediletto da diversi artisti che l’hanno scelto per trascorrevi i loro momenti più creativi e rilassanti. In questo ambiente ideale si colloca “Incontri d’Arte”, la proposta del Comune di Treville per l’edizione 2009 di Riso & Rose in Monferrato che intende fare del paese lo scenario all’incontro di diverse forme d’arte: la musica, la pittura, l’arte ceramica, la narrativa con particolare attenzione a quella dedicata al mondo dell’infanzia.

L’evento nasce dalla collaborazione tra il Comune di Treville, il Circolo Culturale Piero Ravasenga di Casale e la Biblioteca Comunale Giuseppe Spina di Treville.
I luoghi che ospiteranno le iniziative costituiranno una sorta di percorso che permetterà ai visitatori di conoscere e vivere il paese in alcuni dei suoi luoghi più caratteristici: la Chiesa di San Giacomo, la Pieve Romanica di San Quirico, l’ottocentesca Villa Mimma, la Terrazza delle Rose di Casa Devasini

Questo il programma:
ORE 10.00: Apertura ufficiale di Riso & Rose nel cortiletto di Casa Devasini, dove è stata allestita “Libri in bancarella”, iniziativa organizzata dalla Biblioteca Comunale Giuseppe Spina di Treville.

ORE 10.30 a Villa Mimma: Brindisi d’inaugurazione della collettiva di pittura “Colori di Maggio” dei soci del Circolo Culturale Piero Ravasenga di Casale. Contemporaneamente apertura della Chiesa di San Giacomo con “Rose in Ceramica”, collettiva presentata dalle ceramiste del Circolo Ravasenga.

ORE 15.30 a Villa Mimma: Presentazioni librarie curate dalla Biblioteca Comunale Giuseppe Spina di Treville. Saranno presentati:
**** "La Principessa di Millefiori”, favola per bambini di nuova pubblicazione scritta dal poeta, direttore della Biblioteca G. Spina Paolo Testa con illustrazioni del pittore Gianfranco Bonaria (distribuzione gratuita del libro a tutti i bambini presenti). Nel paese di Millefiori la dolcissima principessa Fiordaliso è vittima degli incantesimi della maga Gramigna: ama cantare ma la sua voce sgraziata non fa altro che mettere in fuga chi, per sua sfortuna, l’ascolta. Come potrà trovare un principe che sopporti questo terribile difetto? La fiaba sarà interpretata da Simona Spinoglio;
***“Gli uomini del piccolo fiume” (edizioni Pintore di Torino) di Silvano Nuvolone, scrittore e poeta, autore di testi teatrali, presenta a Treville questo romanzo per ragazzi e adulti ambientato nel Canada degli Indiani Irochesi dove l’esercito franco-piemontese operò per proteggere l’insediamento coloniale. Pagine lette da Simona Spinoglio;
***“lettura animata” proposta da Carmen Garipoli (insegnante appassionata di teatro che tiene corsi di drammatizzazione della lettura per docenti) ispirata ai racconti “Versi perversi” e “Sporche bestie” di Roald Dahal. Rivisitazioni in chiave umoristica di fiabe classiche, mentre il mondo viene analizzato dal punto di vista degli animali la cui vita è alla mercè degli umani, spesso crudeli:
***al termine presentazione e distribuzione a tutti i bambini presenti di Treviltour, gioco da tavola (ideato dalla Biblioteca G. Spina) per grandi e piccini che si snoda attraverso un percorso fotografico che ritrae i punti caratteristici di Treville corredato da opportuni segnali stradali. Si gioca in due o più persone utilizzando i dadi; fermandosi in talune caselle si incorre in penalità o premi. Vince chi per primo raggiunge l’arrivo, cioè la Biblioteca Comunale Giuseppe Spina!

ORE 17.30 nella Terrazza delle Rose di Casa Devasini: Concerto Jazz con il Luca Calabrese Quintet (Luca Calabrese – tromba, Giorgia Barosso – voce, Franco Russo – tastiera, Giorgio Allara – contrabbasso, Chicco Accornero – batteria). Aperitivo ai tavoli curato da Rata Birata.

ORE 19.30 nella Pieve Romanica di San Quirico: Concerto al Tramonto, tanghi di Astor Piazzolla, e musiche di Leo Brouwer e Jachques Ibert proposti dal duo flauto e chitarra Manuela Santagata – Marco Panzarino (il concerto si terrà anche in caso di pioggia nella Sala Consigliare del Comune di Treville). Entrambi i musicisti svolgono attività artistica e didattica in scuole ad indirizzo musicale a Milano e vantano collaborazioni illustri: con il laboratorio lirico di Alessandria e il Teatro alla Scala di Milano per Santagata, con la Piccola Scala di Milano, il Piccolo Regio di Torino, l’Autunno Musicale di Como, la Sala Bossi di Bologna, il Teatro Regio di Parma per Panzarino.